Biennio comune settore tecnologico

Senza le basi, non ci sono le altezze.

Il biennio è un percorso formativo che porta i ragazzi a pensare da uomini.
Per noi è importante insegnare la curiosità, la voglia di fare e capire quale strada prendere per il triennio.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze:

  • Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali,culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
  • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
  • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
  • Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
  • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  • Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
  • Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
  • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
  • Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
  • Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
  • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
  • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
  • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Gli istituti tecnici del settore tecnologico possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.

Il quadro orario si articola su sei giorni (dal lunedì al sabato) ed è previsto un rientro fino alle ore 17.00.

L'adozione del registro elettronico in tutte le classi consente alle famiglie di seguire online l'attività scolastica degli studenti e, agli studenti assenti, di rimanere aggiornati poichè offre l'opportunità di conoscere gli argomenti svolti in classe, le verifiche in calendario, le valutazioni conseguite e le assenze cumulate.
 

QUADRO ORARIO

Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore tecnologico

Il quadro orario si articola su sei giorni (dal lunedì al sabato) ed è previsto un rientro fino alle ore 17.00.

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Lingua e letteratura italiana

132

132

132

132

132

Lingua Inglese

99

99

99

99

99

Storia

66

66

66

66

66

Geografia

33

       

Matematica

132

132

99

99

99

Diritto ed Econmia

66

66

     

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

66

66

     

Scienze motorie e sportive

66

66

66

66

66

Religione cattolica o Attività alternative

33

33

33

33

33

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Scienze Integrate (Fisica)
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

99

     

Scienze Integrate (Chimica)
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

99

     

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

       

Scienze e tecnologie applicate
(riferite alle competenze relative alle discipline di indirizzo del secondo biennio e del quinto anno)

 

99

     
TOTALE ORE

1089

1056

1056

1056

1056

TOTALE ORE SETTIMANALI

33

32

32

32

32

 

Laboratori
1° Biennio
2° Biennio
5°Anno

Svolto congiuntamente dai docenti teorico e tecnico-pratico (ITP)

264

561

330


Elettrotecnica ed Elettronica

L'elettricità in tutte le sue forme.

Il perito in elettronica ed elettrotecnica collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione tradizionali e innovativi (green), con competenze nella generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici compresi quelli della sicurezza sul lavoro, del settore della mobilità e delle infrastrutture anche al fine di contribuire alla transizione energetica necessaria affinché le emissioni globali raggiungano i limiti indicati dagli accordi internazionali.

COMPETENZE ACQUISITE

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
  • nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione tradizionali ed innovativi;
  • offre, in sinergia con gli studi di progettazione e gli uffici tecnici aziendali di tutte le manifatture industriali, commerciali e del terziario avanzato anche non del proprio settore, le competenze acquisite in termini di green economy, per la definizione dei piani di intervento efficaci nella riduzione e ottimizzazione dei consumi consentendo la necessaria transizione energetica anche nel settore delle infrastrutture;
  • collabora, con le figure fondamentali che costituiscono gli organigrammi della sicurezza nelle aziende, nei cantieri edili e nelle strutture agricole e zootecniche, indicando e proponendo le attività necessarie nel settore di competenza al fine di garantire un ambiente lavorativo sicuro, informando e formando i lavoratori sui rischi presenti sul luogo di lavoro, vigilando e verificando il rispetto delle norme antinfortunistiche;

È grado di:

  • operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
  • sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
  • utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicati nel campo della produzione, della sicurezza e degli ambienti IoT anche in termini di Intelligenza Artificiale;
  • integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale dei settori termomeccanici, idraulici, oleodinamici e pneumatici nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione al fine dell’ottimizzazione;
  • intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, diminuendo l’uso delle forme fossili inquinanti e aumentando l’uso di fonti integrative e alternative per il loro controllo, ottimizzandone il consumo energetico adeguando gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza anche in termini di Cyber-Security e microgrid;
  • nell’ambito delle normative vigenti ormai consolidate, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende;
  • Facilitare la transizione dall’impiantistica civile tradizionale alle nuove forme di fruizione delle utenze per il confort abitativo e lavorativo in termini di illuminazione e climatizzazione al fine di ottenere i benefici dello Smart building sia per i risparmi economici immediati che quelli in termini di incentivi economici alle famiglie e alle aziende di tutti i settori usando l’energia al momento giusto, quando serve e al minor costo.

SBOCCHI PROFESSIONALI

 

Nell’indirizzo generale sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; la gestione di impianti elettrici civili e industriali e la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” per l’articolazione Elettrotecnica consegue i seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze.

  1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
  2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
  3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
  4. Gestire progetti del settore e collaborare nella gestione dei progetti edili, termomeccanici, fluidici, delle parti elettriche dell’automotive, della transizione energetica e delle infrastutture.
  5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici e generali tecnologici di applicazione.
  7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici in tutti i settori.

Sulla base delle competenze sopradescritte opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento sono previsti i seguenti sbocchi lavorativi e professionali:

  • assunzione diretta come tecnico negli studi professionali di progettazione, direzione lavori e collaudo sia del settore elettrico ed elettronico che di quelli edili, termomeccanici, fluidici, dell’automotive, della transizione energetica, della produzione di energia green e dell’automazione e controllo,
  • assunzione diretta come tecnico sia nelle imprese artigianali e industriali del settore elettrico ed elettronico che di quelle edili, termomeccaniche, fluidiche, dell’automotive, della transizione energetica, della produzione di energia green e dell’automazione e controllo,
  • frequentare corsi di istruzione tecnica superiore (I.T.S.),
  • iscrizione alle università di ogni ordine e grado;
  • iscrizione all’albo dei periti industriali perché in possesso del diploma di Istruzione Tecnica (Dpr 15 marzo 2010) previo periodo di praticantato di diciotto mesi presso studio professionale o maturazione di tirocinio di diciotto mesi alle dipendenze di un’azienda pubblica o privata al fine di conseguire, con esame di abilitazione, la possibilità di esercitare la libera professione
  • accesso alle procedure concorsuali o a chiamata nelle imprese partecipate degli enti locali o nazionali di settore,
  • accesso alle procedure concorsuali o a chiamata nell’amministrazione pubblica e privata.

Quadro orario

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Lingua e letteratura italiana

132

132

132

132

132

Lingua Inglese

99

99

99

99

99

Storia

66

66

66

66

66

Geografia

33

       

Matematica

132

132

99

99

99

Diritto ed Econmia

66

66

     

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

66

66

     

Scienze motorie e sportive

66

66

66

66

66

Religione cattolica o Attività alternative

33

33

33

33

33

 

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Scienze Integrate (Fisica)
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

99

     

Scienze Integrate (Chimica)
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

99

     

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

99

     

Scienze e tecnologie applicate
(riferite alle competenze relative alle discipline di indirizzo del secondo biennio e del quinto anno)

 

99

     

Tecnologie informatiche
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

       

Complementi di matematica

   

33

33

 

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

   

165

165

198

Attività e insegnamenti obbligatori delle articolazioni "Elettronica" ed "Elettrotecnica"

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Elettrotecnica ed Elettronica

   

231

198

198

Sistemi automatici

   

132

165

198

TOTALE ORE

1056

1056

1056

1056

1056

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

32

32

32

32

 

Laboratori
1° Biennio
2° Biennio
5°Anno

Svolto congiuntamente dai docenti teorico e tecnico-pratico (ITP)

264

561

330


Informatica e Telecomunicazioni

Elaboriamo l'informazione e la facciamo correre.

Il perito in informatica e telecomunicazioni ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.

COMPETENZE ACQUISITE

L'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni" è rivolto a studenti che desiderano acquisire competenze nei sistemi informatici, nell'elaborazione dell'informazione, nelle reti e negli apparati di comunicazione.

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”: 

  • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; 
  • ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; 
  • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; 
  • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). 

È in grado di: 

collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; 

  • collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; 
  • esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni; 
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; 
  • definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso. 

L'indirizzo prevede due articolazioni: "Informatica" e "Telecomunicazioni", all'Avogadro ad oggi è presente la sola articolazione "Informatica".

Nell’articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita in particolare l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. 

SBOCCHI PROFESSIONALI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni" consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini di competenze. 

Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

  1. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
  2. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
  3. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
  4. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
  5. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. 

Al termine della specializzazione sono veramente tante le possibilità a cui andranno in contro i neo diplomati, la preparazione ottenuta durante tutto questo percorso garantisce un’ottima base per entrare nel mondo del lavoro o per proseguire gli studi a livello universitario. Le statistiche in nostro possesso ci mostrano come una buona parte degli ex studenti scelga di iscriversi al Politecnico o alla Facoltà di Informatica dell'Università degli Studi.

È noto come nei mesi successivi l'Esame di Stato, lo studente venga contattato per colloqui di lavoro da numerose aziende specializzate nel settore, molte provenienti dal territorio piemontese.

Come sbocchi professionali il Perito in Informatica trova facilmente impiego in software house, aziende di sviluppo di siti internet per pubblicizzazione e commercio elettronico, centri di elaborazione dati di grandi e medie aziende, aziende fornitrici di servizi di installazione e gestione reti e centri commerciali per supporto alla vendita di nuove tecnologie.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Di seguito è riportato il quadro orario con le ore di lezione settimanali (32 per ogni anno del triennio) svolte nelle diverse discipline. Nelle 32 ore settimanali sono comprese le ore di laboratorio svolte congiuntamente dai docenti teorico e tecnico-pratico (ITP).

Il quadro orario si articola su sei giorni (dal lunedì al sabato) ed è previsto un rientro pomeridiano, nella maggior parte dei casi dalle ore 13:00 fino alle ore 17:00.

 

Materia

Terza

Quarta

Quinta

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

Storia, Cittadinanza e Costituzione

2

2

2

Inglese

3

3

3

Matematica

3

3

3

Complementi di Matematica

1

1

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

Articolazione INFORMATICA

(tra parentesi le ore di laboratorio svolte in compresenza con l'insegnante tecnico-pratico - ITP)

Informatica

6 (3)

6 (3)

6 (3)

Sistemi e Reti

4 (2)

4 (2)

4 (2)

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

3 (1)

3 (1)

3 (1)

Gestione Progetto, Organizzazione di Impresa

   

3 (2)

Telecomunicazioni

3 (2)

3 (2)

 

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

32

32

TOTALE ORE SETTIMANALI DI LABORATORIO

(8)

(9)

(10)


Meccanica, Meccatronica ed Energia

Innovazione per sfruttare meglio le risorse.

Il perito in meccanica, meccatronica ed energia ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e  lavorazioni;  inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

COMPETENZE ACQUISITE

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e  lavorazioni;  inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici; 
  • nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. 
È in grado di: 
  • integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; 
  • intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; 
  • agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; 
  • pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati,  documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso. 
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.  
 
Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.  
 
Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

SBOCCHI PROFESSIONALI

A conclusione del percorso quinquennale,  il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A),  di seguito specificati in termini di competenze. 
  1. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti. 
  2. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.
  3. Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto. 
  4. Documentare e seguire i processi di industrializzazione. 
  5. Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.
  6. Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura. 
  7. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure. 
  8. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi. 
  9. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali. 
  10. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza. 
In relazione alle articolazioni:  ”Meccanica e meccatronica” ed  “Energia”,  le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del  percorso di riferimento.

Quadro orario (annuale)

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Lingua e letteratura italiana

132

132

132

132

132

Lingua Inglese

99

99

99

99

99

Storia

66

66

66

66

66

Geografia

33

       

Matematica

132

132

99

99

99

Diritto ed Econmia

66

66

     

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

66

66

     

Scienze motorie e sportive

66

66

66

66

66

Religione cattolica o Attività alternative

33

33

33

33

33

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Scienze Integrate (Fisica)
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

99

     

Scienze Integrate (Chimica)
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

99

     

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

99

     

Scienze e tecnologie applicate
(riferite alle competenze relative alle discipline di indirizzo del secondo biennio e del quinto anno)

 

99

     

Tecnologie informatiche
(di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio)

99

       

Complementi di matematica

   

33

33

 

Attività e insegnamenti obbligatori dell'articolazione "Meccanica e Meccatronica"

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Meccanica, macchine ed energia

   

132

132

132

Sistemi e Automazione

   

132

99

99

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

   

165

165

165

Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale

   

99

132

165

TOTALE ORE

1056

1056

1056

1056

1056

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

32

32

32

32

Laboratori

Laboratori
1° Biennio
2° Biennio
5°Anno

Svolto congiuntamente dai docenti teorico e tecnico-pratico (ITP)

264

561

330

 

 

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Cultura scientifica e tradizione umanistica.

Il percorso fornisce agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché essi si pongano con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi;
educa ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile.

COMPETENZE ACQUISITE

 

La formazione liceale:

  • fornisce agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché essi si pongano con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi;
  • educa ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile. 

Il percorso opzione scienze applicate è indirizzato:

  • allo studio del rapporto tra cultura scientifica e tradizione umanistica, declinato anche attraverso la programmazione di moduli didattici interdisciplinari;
  • all'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. A tal fine presso il nostro Istituto l'insegnamento della matematica e della fisica sono assegnati a docenti diversi, con specifica preparazione;
  • allo sviluppo delle competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere;
  • alla formazione sui linguaggi, sulle tecniche e sulle metodologie inerenti alle diverse forme del sapere, anche attraverso le pratiche di laboratorio. 

In aggiunta allo svolgimento dei programmi ministeriali si realizzano percorsi di approfondimento che possono coinvolgere:

  • l'intera classe (Biennale Democrazia, Biotecnologia, Nanotecnologia e Bioinformatica);
  • specifici gruppi di allievi con spiccate attitudini e motivazioni (Olimpiadi di Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Scienze Naturali, Astronomia, Neuroscienze, EUSO, con partecipazione alle fasi regionale e nazionale). 

Agli studenti è, inoltre, offerta la possibilità di partecipare a conferenze e convegni, organizzati presso la stessa Scuola in collaborazione con enti e università, su temi di particolare rilevanza e attualità.

Agli studenti del V anno è offerta la possibilità di partecipare al corso di Orientamento al Politecnico di Torino, tenuto da docenti del Politecnico e da docenti dell'Avogadro, a conclusione del quale gli allievi possono accedere ad una sessione riservata del test di ammissione.

Agli studenti meritevoli vengono proposti stages estivi presso i Dipartimenti di Fisica e Matematica dell'Università di Torino e presso il Politecnico. 

Il curricolo può essere integrato con certificazioni informatiche e di Lingua Inglese. 

L'Istituto:

  • rilascia la Patente Europea dell'Informatica ECDL;
  • organizza corsi per il conseguimento del P.E.T. (Preliminary English Test);
  • organizza corsi per il conseguimento del F.C.E. (First Certificate in English).

La Scuola offre un servizio di ascolto psicologico per accompagnare gli allievi alla risoluzione di eventuali problemi che possono ostacolare il successo scolastico e il benessere personale. Il servizio è rivolto anche ai familiari degli allievi e agli insegnanti.

SBOCCHI PROFESSIONALI

 Il diplomato nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, come in tutti gli altri indirizzi a carattere liceale, trova il suo naturale compimento nella prosecuzione degli studi in ambito universitario, soprattutto nelle facoltà scientifiche e tecnologiche o nella formazione superiore post diploma. Sono però possibili anche inserimenti immediati nell'attività in aziende industriali o di servizi, dopo un eventuale periodo di formazione presso le stesse.

RISORSE E LABORATORI

L'adozione del registro elettronico in tutte le classi consente alle famiglie di seguire online l'attività scolastica degli studenti e, agli studenti assenti, di rimanere aggiornati poiché offre l'opportunità di conoscere gli argomenti svolti in classe, le verifiche in calendario, le valutazioni conseguite e le assenze cumulate. 

Da anni l’Istituto ha adottato la piattaforma Google Workspace for Education, risultata fondamentale in particolare per la didattica a distanza (DAD) e integrata (DDI), che permette:

  • la modifica e archiviazione in collaborazione e in tempo reale di varie attività didattiche attraverso le app Documenti, Presentazioni, Fogli, Jamboard, Drive ...;
  • la comunicazione a vari livelli (Gmail, YouTube, Google Sites, Meet): ogni studente è dotato di una casella di posta elettronica sul dominio dell’istituto e per ogni classe esiste una mail di gruppo;
  • la gestione semplice di classi virtuali (Classroom, Calendar, Moduli)

 Nel nostro istituto viene inoltre attivato il servizio di studio cooperativo: uno studente che ha risultati brillanti in una disciplina dà la sua disponibilità a fare da tutor ai suoi compagni che hanno invece difficoltà in quella materia; lo studente tutor riceve un compenso per i suoi impegni. Si riscontra una ricaduta positiva di tali interventi sull'intera classe.

Tutte le risorse dell’Istituto, in particolare le risorse laboratoriali, sono a disposizione anche degli studenti del Liceo per le lezioni curriculari e per tutte le attività di approfondimento organizzate.

Le attività programmate in questo momento per coprire il monte ore previsto dalla normativa, si articolano secondo le seguenti linee.

  • Premio ASIMOV (in convenzione con INFN sez. di Torino) – Letture e recensioni di testi di divulgazione scientifica
  • Philosophy for community (a cura di “Propositi di Filosofia”) - Potenziamento delle soft skills necessarie per il lavoro in azienda (risoluzione di problemi, brain storming, lavoro in team).
  • Toponomastica femminile (progetto/concorso promosso dall’associazione nazionale “Toponomastica femminile”) - Analisi e decodificazione di materiali d’archivio o filmici su figure femminili che hanno contribuito in ambito civile, sociale o tecnico-scientifico alla riduzione del gap di genere. Progettazione finale di un prodotto multimediale.

QUADRO ORARIO (settimanale)

Il quadro orario si articola su cinque giorni (dal lunedì al venerdì) per il biennio e su sei giorni (dal lunedì al sabato) per il triennio.

Materia

Prima

Seconda

Terza

Quarta

Quinta

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

     

Storia

   

2

2

2

Filosofia

   

2

2

2

Matematica

5

4

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

3

4

5

5

5

Disegno e Storia dell'Arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE

27

27

30

30

30

 

PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento)

90 ore nel triennio

Educazione civica

33 ore annue in modalità transdisciplinare